29 gennaio 2014

Autostima

Durante la mia quotidiana ricerca di spunti e consigli su come scrivere un libro, sono incappata su questo bellissimo blog.



Mi ha particolarmente colpita un articolo sull'autostima. Forse perchè al momento è ai minimi storici, sebbene io sia più che motivata nel proseguire.
Quoto qui sotto i suggerimenti preziosi, con tanto di link diretto alla pagina dal quale sono presi. Date comunque un'occhiata a tutto il blog. Ne vale la pena.

  • Impara a separare i pensieri dettati da una bassa autostima, da quelli legati alla scrittura: se di fronte a te il foglio è ancora bianco e ti senti demotivato dai tuoi pensieri, di certo non sono considerazioni legate alla scrittura. Riconosci i falsi giudizi, accantonali e inizia a scrivere.

  • Accetta di scrivere la peggior storia che sia mai stata scritta… e scrivila! Dai libero sfogo alle tue idee, non preoccuparti se un personaggio è insipido o manca coerenza all’interno della storia. Rassicurati perché nessuno leggerà mai questa prima bozza.

  • Accantona la bozza e fai altro. Lascia da parte quanto scritto e dedicati ad altro, prenditi una pausa per raccogliere le idee. La storia continuerà a lavorare dentro di te.

  • Ascolta i tuoi migliori alleati: riscrittura e revisione. Quando riprendi in mano la tua bozza preparati ad affrontare un difficile round tra i pensieri dettati dalla bassa autostima e quelli che nascono da una sana capacità critica. È adesso che dimostrerai la tua bravura nel riconoscerli.Facciamo un breve test: “Questo personaggio è orribile, non sono proprio capace di renderlo come vorrei.” “Questo personaggio è orribile, però ha qualcosa che ricorda mia sorella. Come si comporterebbe lei in una situazione del genere?”Li riconosci? Qual è il pensiero dettato dalla bassa autostima e quale dalla capacità critica? Lascia perdere il primo, concentrati sul secondo e continua a scrivere. Non spaventarti se la tua prima bozza assomiglia ad un accozzaglia di frasi buttate a caso, di situazioni banali e personaggi insulsi. Va bene così, anzi è ancora meglio perché potrai mettere alla prova la tua creatività: prendi questo, togli quello, sposta quell’altro, ecc. Non avere paura di sporcarti le mani: se vuoi diventare bravo/a in qualcosa devi sudare. Tutti si allenano e si esercitano, sportivi, musicisti, artigiani, pittori… perché pensare che non accada anche agli scrittori? 

  • Allenati nella scrittura, allenati nell’autostima. Se ti prendi cura di te stesso/a, ti prenderai cura di quello che ami e del tuo talento. Sembra un pensiero new age vecchio stile, ma purtroppo racconta le storie di tanti scrittori che non riconoscendo e valorizzando se stessi, hanno finito per perdersi lungo la strada. 

 Fonte: http://www.imbrattacarte.it/2012/12/29/autostima-scrittura/





Related Posts:

  • Autostima Durante la mia quotidiana ricerca di spunti e consigli su come scrivere un libro, sono incappata su questo bellissimo blog. Mi ha particolarmente… Read More
  • La Daga del Destino Non mi pare di averne mai parlato nel blog, quindi direi che si merita un beeel post dettagliato. Cos'è La Daga del Destino? Nasce ufficialmente nel… Read More
  • Il Drago su Pinterest E' la mia droga quotidiana. Altro che facebook, twitter, tumblr, instagram... e compagnia bella. Pinterest è il miglior social network esistente… Read More
  • Wordpress Site: work in progess Un po' di tempo fa, e qualche post più sotto, avevo accennato al fatto che forse avrei spostato tutto in un sito vero e proprio. Diciamo che il sito … Read More

0 commenti: